I matrimoni sono sempre un giorno speciale perché in un modo o nell’altro lasciano un’esperienza, un racconto, una bella storia; quella di settembre a Fossacesia, sul mare Adriatico, in Abruzzo, in un contesto a noi nuovo, rimarrà nel mio cuore…
Partiamo dal principio: partenza la mattina prima ovviamente, viaggio liscio in compagnia che è sempre un piacere. Al nostro arrivo l’incontro con gli sposi per gli ultimi dettagli. Ma già lì, si capisce che il posto è particolare.
La sontuosa Abbazia di San Giovanni in Venere, è posizionata su una collina che domina il paese. Le lunghe navate, il soffitto in legno, l’altare così elevato, la cripta, il chiostro.. Davvero un luogo speciale
Parliamo delle location? Una su tutte, il trabocco, particolare, mai visto prima “dal vivo”.
Giorno dopo, sveglia presto. Prima dallo sposo, poi dalla sposa
Arrivi in Chiesa e già lo sai che quando la sposa salirà le scale ci sarà qualcosa di speciale. E da lì in avanti… tutto bene 🙂
Foto in posa. Generalmente il compito di chi fotografa è anche quello di riuscire a valorizzare le cose semplici, a volte scontate. Quel giorno fu tutto diverso, l’obiettivo diventò: riuscire a documentare degnamente ciò che avevamo davanti.
C’è stato il ristorante poi, chiaro, ma con la mente che aveva ben fresca l’esperienza passata, è stato solo un facile susseguirsi di situazioni, emozioni, spontaneità. Ah, e tempi dilatati, come solo al Sud succede 🙂
Cosa mi porto da questo viaggio? Luoghi meravigliosi, sposi fantastici, un’emozione che difficilmente dimenticherò.